IN MOLTI CI CHIEDONO COME SOSTENERCI: UNA DONAZIONE CON PAYPAL. GRAZIE!

Visualizzazione post con etichetta Tradizione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tradizione. Mostra tutti i post

giovedì 25 febbraio 2016

Un regalo da "il Giornale"

Pubblichiamo l'articolo apparso su 
"il Giornale" il 26/02/2016
e il video 
"Così vivono i cattolici anti-modernisti"
a cura di Giovanni Masini



Viaggio fra i cattolici tradizionalisti:
"No all'accoglienza indiscriminata"

In val Vigezzo una piccola comunità celebra la Messa in latino, resiste alle riforme della Chiesa moderna e cerca "un Cristianesimo con più dogmi e più certezze"

Giovanni Masini

Da Vocogno di Craveggia (Verbania)

Un movimento del dito per spegnere lo smartphone e le mani corrono rapide alla borsetta, da cui spunta un velo nero.

Le donne sono pronte per entrare in chiesa. Con un gesto, lasciano la modernità fuori dalla porta, nel mondo secolare e fanno il loro ingresso in una dimensione atemporale, consacrata.

In un cosmo che in apparenza è fermo a sessant'anni fa, ma che per i suoi abitanti è eterno, la comunità cattolica di Vocogno - borgo adagiato nella pittoresca Val Vigezzo - si raduna ogni domenica per ascoltare la Messa secondo il rito antico. La Messa in latino, per intenderci. Fra nuvole d'incenso e paramenti antichi che non siamo più abituati a vedere, i fedeli si muovono a proprio agio nei salmi latini, recitando senza esitazione le preghiere nella lingua di Roma.

Animatore della comunità è don Alberto Secci, da sempre punto di riferimento per i tradizionalisti piemontesi. Don Secci celebra esclusivamente secondo il rito antico dal 2007, quando Benedetto XVI ribadì, promulgando il motu proprio Summorum Pontificum, che la messa in latino non era mai stata abolita.

Tuttavia, a differenza di molti altri sacerdoti, nella chiesa di Santa Caterina si celebra esclusivamente secondo il rito antico. Per la messa in italiano non c’è posto. Lo stesso avviene nella vicina Domodossola, dove don Stefano Coggiola celebra in latino nella cappella dell’ospedale. Quando, anni fa, si è rifiutato di dir Messa in italiano, la diocesi di Novara gli ha tolto la titolarità della parrocchia. Lo stesso è avvenuto a don Alberto.

Entrambi garantiscono che “il problema è clericale, non dei fedeli”. Il rito tridentino, spiega don Alberto, si pone in continuità con la tradizione liturgica della Chiesa, perpetuando forme e usanze che non sono mai state messe al bando. Non solo. “Il rito non è solo un fattore estetico - ammonisce il sacerdote mostrandoci gli ambienti austeri della chiesa - ma è legato alla dottrina: la riforma della Messa ha promosso un Cristianesimo con pochi dogmi e con poche regole".

"Troppo spesso - prosegue - si insiste sull'accoglienza, che è doverosa, ma si dimentica di dire che le persone che sono accolte dalla Chiesa devono iniziare un percorso di conversione."

Nel rito come nella dottrina, "ciò che viene dalla tradizione non si può abolire." E a chi obietta che il latino impedisce la comprensione, don Alberto spiega pacato: "Noi abbiamo sempre fornito dei messali con la traduzione. E comunque - spiega sorridendo - serve una comprensione differente, non solo letterale. Uno prima è coinvolto dal rito, dal canto, dal silenzio...."

La catechesi viene garantita grazie a incontri bisettimanali di dottrina e a un bollettino compilato insieme a don Coggiola e pubblicato sul blog "radicati nella fede".

E i fedeli arrivano, anche da molto lontano. C'è chi viene dalla Svizzera e chi percorre trecento chilometri a settimana per coltivare la propria fede nel rispetto della tradizione.

Certo, alcune affermazioni delle frange più progressiste della gerarchia lasciano spaesati, ma incontrando queste persone traspare evidente la convizione che la Chiesa vada aiutata - "e amata", come tiene a sottolineare don Alberto - dall'interno, nell'obbedienza all'autorità costituita.

"La Chiesa - spiega uno dei membri del coro - si salverà qui. Grazie alla tradizione."




Il video realizzato e pubblicato 
da "il Giornale" 


Così vivono i cattolici "anti-modernisti"
a cura di Giovanni Masini




mercoledì 8 aprile 2015

LE OMELIE DEL TRIDUO - VOCOGNO.


LE OMELIE DEL TRIDUO 


GIOVEDI' SANTO


Non dividiamo il Cenacolo dal Calvario.
Video omelia di don Alberto Secci - Vocogno, 2 aprile 2015


VENERDI ' SANTO


Senza la sua Santa Passione, 
perderemo Cristo.
Video omelia don Alberto Secci - Vocogno, 3 aprile 2015


SABATO SANTO


Risorto, cioè vittorioso; 
vittorioso nella battaglia.
Video omelia don Alberto Secci - Vocogno, 4 aprile 2015


PASQUA


Non possiamo più vivere una vita semplicemente naturale.
Video omelia don Alberto Secci - Vocogno, 5 aprile 2015

lunedì 24 novembre 2014

VERGINITA' E MARTIRIO: nella festa di Santa Caterina

I Video della Festa Patronale 
di Santa Caterina V. M.
Vocogno, Domenica 23 Novembre 2014



Video Santa Messa cantata
 

Video Omelia 
VERGINITA' E MARTIRIO: nella festa di Santa Caterina
 

Video Vespri cantati


Le preghiere ai piedi dell'altare all'inizio della Messa

Il bacio della reliquia di S. Caterina

Il bacio della reliquia di S. Caterina

I Vespri Cantati

La Benedizione Eucaristica


lunedì 18 agosto 2014

FESTA DI SAN ROCCO A VOCOGNO: VIDEO, FOTO E PREDICA.

Festa di San Rocco
Domenica 17 Agosto 2014
Vocogno in Val Vigezzo (VB)




Pubblichiamo i video della Santa Messa cantata in rito tradizionale, della Processione con la reliquia e la statua del Santo e il video dei Vespri cantati. Nel post trovate anche l'Omelia in mp3 e il video con le foto.

Video Santa Messa e Processione


Video Vespri


Le foto


Omelia: Pellegrini e penitenti.

























martedì 8 luglio 2014

N. Signora del Sacro Cuore di Gesù pregate, pregate per noi.

 Della Festa di Nostra Signora del Sacro Cuore di Gesù pubblichiamo i video della Santa Messa cantata con la Processione e dei Vespri cantati. In questo post trovate anche l'omelia in MP3 e il video con le foto della sacra funzione.

Vocogno, Domenica 6 Luglio 2014


Video Santa Messa e Processione

Video Vespri cantati

 Le foto

Audio omelia di don Alberto Secci







lunedì 23 giugno 2014

Corpus Domini 2014 - Vocogno.

Pubblichiamo i video della Solennità del Corpus Domini a Vocogno in Val Vigezzo: la Santa Messa cantata con la Solenne Processione Eucaristica secondo tradizione e l'audio dell'omelia.

La Processione


                                     Video Solennità del Corpus Domini


L'Elevazione

La Prima Comunione di Umberto

Le foto



Omelia di don Alberto Secci

domenica 8 giugno 2014

4° PELLEGRINAGGIO DELLA TRADIZIONE ALLA MADONNA DI OROPA - Sabato 20 Settembre 2014


Per il quarto anno consecutivo 
ci muoviamo pellegrini 
ai piedi della Madonna Bruna di Oropa

SABATO 20 SETTEMBRE 2014

 Invitiamo tutti i fedeli, gruppi e singoli, legati alla Messa Tradizionale, a salire con noi al Santuario Eusebiano, per implorare la celeste benedizione, per intercessione della Regina Montis Oropae.


Sabato 20 Settembre 2014

ore 10.30 
SANTA MESSA SOLENNE
in Basilica Nuova

ore 15.30
S. ROSARIO
di fronte all'Immagine miracolosa
in Basilica Antica

 Per chi non desiderasse consumare il pranzo al sacco: Ristorante a € 18
E’ necessario prenotarsi entro il 14 settembre telefonando a:
349/2848054 oppure 348/2463990

La Locandina scaricabile e stampabile


sabato 26 aprile 2014

IL MESE DI MAGGIO CON PERE EMMANUEL ANDRE: LA DEVOZIONE A NOSTRA SIGNORA DELLA SANTA SPERANZA - VOCOGNO


IL MESE DI MAGGIO
con Père Emmanuel Andrè

VOCOGNO
chiesa parrocchiale

Sabato 3 - 10 - 17 - 24 - 31 Maggio 2014

N. S. della Santa Speranza

LA DEVOZIONE 
A NOSTRA SIGNORA 
DELLA SANTA SPERANZA

Santo Rosario
Meditazione
Benedizione Eucaristica




martedì 15 aprile 2014

PALME 2014 A VOCOGNO: VIDEO E FOTO

I video e le foto 
della Domenica delle Palme 
in rito tradizionale 
a Vocogno
Domenica 13 Aprile 2014



Video [prima parte]


Video [seconda parte]


Le foto







mercoledì 5 giugno 2013

PER L'ONORE DEL SS. SACRAMENTO, le immagini di un giorno santo.

 Pubblichiamo il video delle foto della Solennità del Corpus Domini a Vocogno in Val Vigezzo (VB), immagini di un giorno santo vissuto per l'onore del SS. Sacramento.



Video delle foto

venerdì 5 aprile 2013

SANTA MESSA DI PASQUA A VOCOGNO: VIDEO SANTA MESSA E AUDIO OMELIA.

 Completiamo la pubblicazione dei video 
della Settimana Santa 
con quello del giorno di Pasqua 
a Vocogno (VB).

 
Con i link al termine di questo post 
potrete andare velocemente alla visione di tutti i video 
del Sacro Triduo Pasquale in Rito Romano tradizionale.

Video Santa Messa del giorno di Pasqua

Audio Omelia don Alberto Secci

lunedì 25 marzo 2013

DOMENICA DELLE PALME A VOCOGNO: IL VIDEO. LA MESSA DELLA SERA NELLA CAPPELLA DELL'OSPEDALE DI DOMODOSSOLA: IL VIDEO.

Domenica delle Palme.
Pubblichiamo il video della solenne liturgia: Benedizione degli Ulivi, Processione e Santa Messa cantata in rito antico [Canto del Passio].
Vocogno, 24 Marzo 2013





La Messa della sera 
nella Cappella dell'Ospedale di Domodossola

mercoledì 20 marzo 2013

LA DEVOZIONE A SAN GIUSEPPE PER IL BENE NOSTRO E DELLA CHIESA

Pubblichiamo il video dell'Omelia 
di don Alberto Secci 
nella Festa di San Giuseppe
e il video della Santa Messa.
Vocogno 19 Marzo 2013.


Video Omelia don Alberto Secci


Video Santa Messa

Audio Omelia don Alberto Secci

lunedì 4 febbraio 2013

PURIFICAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA. LA CANDELORA A VOCOGNO. VIDEO.

Pubblichiamo i video 
della Festa della Purificazione della Beata Vergine Maria: benedizione delle candele e Santa Messa cantata 
in rito antico e l'omelia.
Vocogno, sabato 2 febbraio 2013


Video Candelora Vocogno


Video Omelia don Alberto Secci

domenica 9 dicembre 2012

IL CATTOLICESIMO LIBERALE NON SOPPORTA L'IMMACOLATA.

Solennità dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria a Vocogno.
I video della Santa Messa cantata e quello dell'omelia.


Video Santa Messa cantata


Video Omelia don Alberto Secci


Video Vespri cantati

N.B.
Vi consigliamo di controllare sempre la qualità del video 
agendo sull'icona "ingranaggio" 
posta nella barra di controllo di ogni singolo video 
(con il tasto sinistro del mouse cliccate sull'icona 
e selezionate la qualità migliore)

lunedì 26 novembre 2012

UNA PATRONALE SECONDO TRADIZIONE.

Vocogno festeggia Santa Caterina v. m.
Pubblichiamo il video della Santa Messa cantata in rito antico, quello dell'omelia e dei Vespri cantati.

Video Santa Messa cantata
 

Video Omelia di don Alberto Secci
 

Video dei Vespri cantati

lunedì 12 novembre 2012

"COME MENDICANTI DOMANDIAMO LA GRAZIA DI DIO": VIDEO DEL SANTO ROSARIO NEL SECONDO PELLEGRINAGGIO DELLA TRADIZIONE ALLA MADONNA DI OROPA.

 Pubblichiamo un terzo video del Pellegrinaggio della Tradizione alla Madonna di Oropa: il Santo Rosario davanti all'immagine miracola della Vergine Bruna.


Dalle parole di don Alberto Secci all'inizio del Santo Rosario:
 “Dopo la Messa Solenne è questo il momento più santo per noi qui ai piedi dell'immagine miracolosa della Beata Vergine Maria. Viviamo tutto veramente con cuore di pellegrini, poveri pellegrini che hanno bisogno di tutto, che hanno bisogno della grazia [...]

  Credere alla vita soprannaturale, alla vita di grazia, vuol dire anche dare importanza a pellegrinaggi come questo dove si viene a domandare. La vita di grazia, la vita di Dio, è donata da Dio a noi e quindi bisogna domandarla come dei mendicanti con una serietà piena. Preghiamo così il Santo Rosario”.

 

Le foto

domenica 11 novembre 2012

SECONDO PELLEGRINAGGIO DELLA TRADIZIONE AD OROPA: IL VIDEO DELLA SANTA MESSA SOLENNE

Il video della 
Santa Messa Solenne 
in rito antico 
in occasione del 
" Pellegrinaggio della Tradizione" 
alla Madonna di Oropa.
Sabato 10 novembre 2012


mercoledì 31 ottobre 2012

NON PREDICANO I NOVISSIMI, NON ASCOLTATELI!

Il numero di Novembre 
di "Radicati nella fede".
[n° 11, Novembre 2012]




Editoriale di "Radicati nella fede" di Novembre
NON PREDICANO I NOVISSIMI, NON ASCOLTATELI!

 Per la salvezza eterna dell'uomo, di ogni uomo, e non per renderlo cosciente di una salvezza già avvenuta: per questo c'è la Chiesa. 

 La differenza sta tutta qui. Ormai il Cattolicesimo in mezzo a noi ha preso un'altra forma, questo fatto è sotto gli occhi di tutti. La preoccupazione non è più la salvezza delle anime. Chi frequenta ancora le chiese, difficilmente sentirà predicare questo che è il cuore del cristianesimo: Nostro Signore Gesù Cristo è l'unico Redentore, occorre pentirsi e cambiare vita, essere battezzati e accostarsi ai sacramenti, occorre vivere in grazia di Dio per la salvezza dell'anima nostra. No, di tutto questo non si parla più. E lo vedremo in questo “Anno della fede”, nel quale, ahimè, si sarà preoccupati di celebrare le date della Chiesa, ma non si affermerà la preoccupazione della salvezza delle anime. 

  Perché tutto questo? Semplicemente perché dopo il Concilio si è di fatto prodotta una mutazione della fede cattolica, i cui tragici frutti cogliamo pienamente in questi tempi. 

  Hanno in testa molti, troppi, quasi tutti, che la salvezza delle anime è già avvenuta, e che ora bisogna solo rendere coscienti gli uomini di questo dono dall'alto. È una Chiesa, questa, che ha spostato tutto sull'umano, sull'antropologia, sul benessere della persona, sulla ricerca della felicità. 

 Ma questo è ancora Cristianesimo? Gesù non è venuto perché senza di Lui non possiamo salvarci? Non è morto in Croce per liberarci dal potere del Demonio e per riaprirci il Paradiso? Non ha comandato ai suoi discepoli di predicare il Vangelo sino agli estremi confini della terra e di battezzare?: “Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo, chi non crederà sarà condannato” ...non è scritto così? 

  Invano attenderete, nei dibattiti televisivi sul Concilio, che l'ecclesiastico di turno vi parli della questione della salvezza eterna. Ma se non è in gioco questo, che ci sta a fare l'ecclesiastico di turno e la Chiesa stessa? Capita di vedere un Cardinale, quello di Milano, su “LA7”, sfoderare un irenismo ridicolo e cieco sulla situazione della Chiesa (“Quando visito le chiese, sono sempre piene”... “Non è vero che c'è crisi”), sentirlo parlare di un fumoso cristianesimo in un discorso che assomiglia più ad una lezione di antropologia, reagire infastidito alle chiare affermazioni del Prof. De Mattei sulla spaventosa crisi seguita al Vaticano II, mentre il laico di turno, nel caso Giuliano Ferrara, ricorda che occorre parlare anche dell'Inferno, oltre che della “pienezza umana” portata da Cristo. Siamo a questo punto: quelli fuori della Chiesa ricordano alla Chiesa l'essenziale, che essa non predica più. 

  Ma attenti tutto questo è più che drammatico, perché cambiare la prospettiva vuol dire cambiare tutto. 

 Se lo scopo è rendere migliore, più cosciente la vita di quaggiù, e non la salvezza eterna, siamo di fronte ad una modificazione profonda del Cristianesimo, siamo di fronte ad una nuova religione, che non è più quella di Nostro Signore Gesù Cristo. Siamo di fronte alla religione dell'uomo, e non alla religione di Dio. 

 Un grande sacerdote santo, il Père Emmanuel Andrè, chiamava tutto questo “Naturalismo”: tutto è ridotto alla natura, all'uomo. È il più grande e devastante cancro del Cattolicesimo. E lo stesso Pére Emmanuel diceva che occorre, di fronte a questo male, essere “uomini di Dio, uomini di reazione”: entrambe le cose... di Dio e di reazione. Sì: occorre PREGARE E REAGIRE, dire basta!, non avere più a che fare con coloro che stanno affossando la Chiesa e la fede Cattolica. 

 Sono nostri pastori coloro che custodiscono il cattolicesimo, non coloro che lo svendono trasformandolo in antropologia religiosa per entrare nei salotti culturali di questa stanca società occidentale. Come fare per sapere se i pastori sono degni di essere ascoltati e seguiti? È semplice: se parlano ancora della salvezza eterna, se parlano dei Novissimi: Morte, Giudizio, Inferno, Paradiso. Se nel loro parlare tutto questo non compare mai, diffidate, hanno già cambiato la fede.

lunedì 29 ottobre 2012

LA SOLENNITA' DI CRISTO RE A VOCOGNO BENEDETTA DALLA PRIMA NEVICATA

Il video della Santa Messa 
in rito antico
e dell'Omelia
nella Solennità di Cristo Re.

Vocogno
Domenica 28 ottobre 2012.

 


Video Santa Messa


Video Omelia don Alberto Secci


File audio Omelia don Alberto Secci
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...